Prima di imparare a sovrascrivere uno stile inline, facciamo un piccolo ripasso sul preciso ordine d’importanza relativo ai vari stili, ordine che decide quale prendere in considerazione nel caso in cui sia specificato più di uno stile per un determinato elemento HTML. Ve lo riporto qui di seguito.
Ok, hai appena acquistato un laptop di nuova generazione e ti stai godendo il tuo nuovo dispositivo in tutto il suo splendore. Eleganza, portabilità, prestazioni elevate, un display fantastico… ma hey, non dirmi che anche tu sei rimasto scioccato nel vedere un’interfaccia utente così piccola dopo aver aperto Photoshop. Tranquillo, non sei il solo, ed in quest’articolo ho intenzione di svelarti un trucchetto che ti permetterà di mettere a posto l’interfaccia grafica del programma ottimizzandone le dimensioni. Al termine della procedura i tuoi occhi ti ringrazieranno infinitamente, fidati di me. Scopriamo quindi insieme come ingrandire l’interfaccia di Photoshop.
Menu responsive a parte, avete mai provato a visualizzare un sito web non ottimizzato per cellulari dal vostro smartphone? Sicuramente non deve essere stata un’esperienza di navigazione molto piacevole, dal momento che sarai stato costretto a “scrollare” continuamente a destra e sinistra per visualizzare i contenuti.
L’HTML5 ha introdotto un mucchio di nuovi tags, molti dei quali di carattere semantico. Tra questi rientrano anche gli elementi article e section, i quali potrebbero aver generato non poca confusione per via delle loro similitudini.
Nella prima parte dell’articolo avevamo discusso del Box Sizing, un’interessante proprietà che ci consente di includere padding e bordi alla dimensione di un elemento, risparmiandoci quindi “la fatica” di dover operare calcoli di sottrazione al fine di far apparire un elemento esattamente delle larghezza e altezza da noi specificate. Se hai trovato utile la novità del Box Sizing, probabilmente quella del Flexbox ti farà ancora più gola. Essa rappresenta infatti con tutta probabilità il futuro dell’impaginazione, il nuovo modo di strutturare i web layouts.
Immaginiamo di rovistare per casa alla ricerca della nostra preziosa agenda, e di ritrovare per caso un foglietto vecchio di anni sui cui avevamo scritto un nostro appunto.. che aspetto potrebbe avere adesso? Bè, per scoprirlo possiamo tentare di ricrearlo tramite il nostro fidato programma di grafica. La guida di oggi ti mostrerà quindi come realizzare l’effetto vecchio foglio stropicciato, un risultato notevole in appena qualche passaggio. Pronto? Cominciamo!
Ho un regalo per te!

Hey, ti va di scoprire il contenuto del tuo bonus di benvenuto? Ho preparato per te una serie di elementi grafici da utilizzare in qualsiasi progetto, anche commerciale. Che aspetti? Iscriviti alla newsletter, è gratis!
Guide HTML, CSS e JS
L'idea di creare dei templates mi ha da sempre affascinato, così mi sono data da fare per apprendere i linguaggi essenziali nella realizzazione dei web layouts: HTML, CSS e JS. Gran parte delle tre guide è il frutto della traduzione in italiano dei contenuti di w3schools, ma contengono anche il meglio trovato su internet. Se le guide ti sono risultate utili, o semplicemente desideri sostenere la crescita del sito, una libera donazione sarebbe cosa gradita.